Oggi mi è presa voglia di raccontarti quella che è la storia di una delle tante aziende che giornalmente in Italia rimangono isolate, senza connessione internet e senza telefono a causa di guasti più o meno gravi sulla tratta che va dalla centrale telefonica alla loro sede.
Come avrai modo di leggere ci sono tante realtà che subiscono questi disagi, ti darò poi la soluzione definitiva a tutto questo!
La situazione tipo
Arrivi in azienda e il telefono ed internet sono completamente morte.
Chiami il tuo operatore di riferimento e vieni informato del fatto che c’è un guasto nella zona oppure che (ancora peggio) c’è un cavo tranciato e che Telecom (o ditte appaltatrici) dovrà provvedere il prima possibile a risolvere..
Passano i giorni e tutto tace, nel frattempo vi siete organizzati con chiavette e router UMTS ma il telefono purtroppo ancora è isolato, non potete chiamare ne tantomeno ricevere dal vostro numero storico..
Il nervoso sale, perdi ordini dai tuoi clienti ricorrenti che non riescono a contattarti e quindi chiamano un tuo concorrente.
Dal call center non c’è modo di avere una risposta precisa sui tempi di risoluzione..
FINALMENTE, dopo 10/15 giorni viene risolto il guasto e tutto torna alla normalità.
Purtroppo però tu hai perso soldi e tantissime energie che difficilmente qualcuno ti risarcirà pienamente. Anzi, anche solo parzialmente!
Magari queste parole ti suoneranno familiari, sarai già passato in una situazione del genere o anche peggiore (spero di no chiaramente) e saprai senz’altro il disagio che si prova in quei momenti.
Soluzioni a basso costo
Per raggirare questi problemi sono state messe a punto negli anni varie strategie dagli operatori telefonici.
Vodafone ad esempio dota le sue station di uno slot nel quale poter inserire una chiavetta umts che entra in funzione al momento del guasto della connessione fibra o adsl.
Telecom da invece la possibilità di attivare in caso di guasto grave una deviazione di chiamata che parte direttamente dalla centrale telefonica verso un numero a tua scelta.
Queste sono solo alcune delle soluzioni “a basso costo” che però risultano un’ottima ancora di salvataggio per chi non vuol spendere tanto e non ha grandi necessità.
La soluzione TOP
Per chi invece necessità di qualcosa di più performante esistono altre soluzioni, che chiaramente hanno dei costi diversi.
Quella che personalmente credo sia la migliore è la soluzione “dual wan“
Come ti dicevo nel titolo di questo articolo infatti questa soluzione ti permette di rimanere sempre connesso, sia con internet che con il telefono anche se, per sbaglio, vengono tranciati i cavi in rame davanti alla tua azienda!
ATTUARE LA SOLUZIONE
Intanto devo farti una premessa:
per avere la doppia garanzia di continuità (adsl + telefono sempre funzionanti) è strettamente necessario trasformare il numero di telefono, o i numeri, da analogici tradizionali a VoIP.
Nello specifico verranno installate 2 connessioni:
- 1 su fibra/adsl
- 1 tramite ponte radio.
Queste due connessioni saranno agganciate ad un firewall con funzione di “load balancing” e di “autorollover”
load balancing = bilancia il traffico internet in modo che tu sfrutti al meglio la banda dalla due connessioni
autorollover = se una delle due connessioni cade l’apparato trasferisce tutto il traffico dati e voce su quella rimasta in piedi automaticamente
Non ti verrà mai a mancare la connessione grazie alle due adsl su tecnologia differente e, grazie alla numerazione trasformata in VoIP anche la telefonia non subirà più le problematiche tradizionali del filo.
In questo modo avrai la garanzia di non rimanere mai a piedi!
Conclusioni
E’ una soluzione per tutti?
NO!
Questa è una situazione che a mio modo di vedere dovrebbero attuare tutte quelle realtà che hanno un grosso bisogno di sicurezza sul piano telefonico/dati e alle quale non pesa spendere qualche euro in più al mese per avere tali garanzie!
Troppo spesso si pensa di essere al sicuro da problematiche come quella che ho raccontato all’inizio dell’articolo perchè rassicurati dalle garanzie standard che gli operatori telefonici danno, ad esempio la risoluzione del guasto garantita entro X ore dall’apertura del ticket..
Al netto di S.L.A. stipulate ad hoc con il tuo fornitore devi iniziare a pensare che le X ore sono considerate come LAVORATIVE, non solari, e che quindi 24 ore diventano 4 giorni di DISSERVIZIO, 48 ore diventano 8 (OTTO) giorni di disservizio.. Ah il sabato e la domenica sono esclusi se te lo stai chiedendo..
Tutto questo solo per problematiche STANDARD, il cavo tranciato che ho portato come esempio è una situazione eccezionale che viene risolta “A.S.A.P.” (as soon as possible – il prima possibile).. Ergo non hai né garanzie né certezze.. e neanche santi ai quali appellarti!
Nelle telecomunicazioni il modo migliore di risolvere un guasto è pararsi il culo con ancore di salvataggio, e se pensi che la soluzione che ti ho dato sopra possa essere troppo costosa voglio farti una domanda:
Quanto ti costa stare 15 giorni isolato dal mondo che ti circonda?
Alcuni esempi reali:
- Cavo telefonico tranciato da giorni: azienda furibonda
- Oltre mille triestini con Internet e telefono Ko: cavi tranciati da una ditta
- Da oltre 20 giorni senza telefono per un cavo tranciato: la rabbia di una imprenditrice
Ti ringrazio per esser arrivato fino in fondo a questo lungo articolo!
Lascia pure un commento, se hai tempo e voglia! Sarebbe molto gradito 🙂
.. e ricordati di iscriverti al blog per rimanere in contatto con gli ultimi articoli, non faccio spam!
Ciao e buon lavoro!
Alessio Sgherri